Ultimi Avvisi
Associazione Gruppi Guide e Scout - Gruppo Milano 1

Chi siamo
Chi siamo
Siamo il Gruppo Milano 1 dell’Associazione Gruppi Guide e Scouts (AGGS). L’Associazione è nata nel settembre 1978 a Varese per iniziativa di don Giulio Greco, sacerdote varesino. Insieme ad alcuni genitori decise di dar vita ad una proposta educativa che, attraverso i metodi e gli strumenti dello scoutismo, potesse far gustare ai ragazzi la bellezza dell’esperienza cristiana. Oltre al primo Gruppo di Varese, Gruppi dell’Associazione sono oggi presenti anche a Segrate, Como e Novate.
La proposta educativa
Il Gruppo AGGS Milano 1 nasce nel 1997 dal desiderio di alcuni genitori di realizzare un ambito educativo per i loro figli, un luogo dove sperimentare la bellezza e l’umanità dell’esperienza cristiana attraverso il metodo Scout. Insomma, fare esperienza che insieme a Gesù la vita è più bella!
Il metodo
La proposta si ispira al metodo Scout: gioco, fantasia, avventura, il fare e il fare insieme, il senso della comunità sono alcuni degli elementi che facilitano il percorso educativo dei ragazzi e li aiutano ad introdursi nella realtà. Chi vive da vicino questa esperienza percepisce un continuo crescendo: l’intuizione originale, fedelmente vissuta dentro la compagnia cristiana, ha dato vita ad una realtà educativa continuamente mossa dall’urgenza e dal desiderio di comunicare a tutti la bellezza e la freschezza del fatto cristiano: “un’autentica passione educativa”.
A chi si rivolge
La proposta è rivolta a bambini e bambine di III, IV e V elementare (Lupetti e Coccinelle) ai ragazzi e alle ragazze dalla prima media al primo anno delle superiori (Scout e Guide) con sede presso le Parrocchie di Santa Cecilia e di Santa Maria Nascente.
Attività
Le attività generalmente prevedono ogni mese due riunioni in sede ed una uscita (una domenica tutta la giornata).
Le riunioni si tengono il sabato pomeriggio, dalle 15 alle 17:30 presso la sede. Durante l’anno vengono inoltre svolti tre campetti: un fine settimana in primavera, il campo estivo (normalmente a fine agosto – 7 giorni) e un fine settimana -campetto passaggi- a conclusione dell’anno a fine settembre (prima dell’ingresso dei nuovi).
Il campo estivo è il momento più significativo e coinvolgente dell’anno: una settimana di campo in montagna in cui si fa vita di campeggio con sacco a pelo e materassino, tenda e cucina da cambusa.
Non c’è una frequenza obbligatoria ma la continuità di partecipazione è un elemento importante per poter vivere pienamente la proposta.
I Capi
I capi sono giovani universitari e lavoratori che impegnano gratuitamente il loro tempo per quest’opera caritativa.
Sono seguiti e supportati da un gruppo di adulti.
Calendario
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il week end del 27/28 settembre, faremo il campetto dei passaggi riservato ai vecchi iscritti. Seguiranno degli avvisi dettagliati.
La riunione di accoglienza dei nuovi iscritti sarà sabato 4 ottobre (*).
Le "Riunioni", salvo avvisi specifici, si svolgeranno dalle 15:00 alle 17:30 presso l'oratorio di Santa Cecilia oppure presso la parrocchia di Santa Maria Nascente QT8, a seconda della sede scelta.
Per le "Uscite" vengono mandati gli avvisi con i dettagli di volta in volta.
(*) Per i nuovi che vengono per la prima volta raccomandiamo di arrivare 20 minuti prima dell'inizio dell'attività.
Chi vuole fare una prova (un mese) deve comunque prima compilare il MODULO di pre-iscrizioni per comunicarci i dati.
Qui di seguito il calendario di fine 2025